Bologna

Brevemente su Bologna

Bologna in Italia si trova nel nord del paese, nella regione Emilia-Romagna. Nonostante nel XX secolo la gente trattasse la bellezza di Bologna in modo piuttosto crudele, la città con più di duemila anni di storia ha conservato il suo aspetto medievale unico. Bologna ospita la più antica università d’Europa, una delle più grandi cattedrali del mondo e un famoso teatro dell’opera; la città è considerata la capitale culinaria d’Italia.

Storia e modernità

La parte vecchia di Bologna in Italia è quasi completamente piena di edifici in mattoni con tetti di tegole. Lunghi portici e gallerie coperte aggiungono varietà a questo paesaggio medievale: in estate ci si può riparare dal caldo e dal sole, e in inverno dalle intemperie. Il porticato più lungo che conduce al convento della Madonna di San Luca si estende per 3 chilometri. Da qui si vedono chiaramente le alte torri che furono costruite dai nobili bolognesi nel Medioevo. Le torri più famose sono la Torre “cadente” degli Asinelli e la Torre Garisenda.

Cosa vedere, dove visitare

Piazza Maggiore, la piazza principale di Bologna, è giustamente considerata una delle più belle del Paese. È dominata dalla Basilica di San Petronio, la quinta chiesa più grande del mondo. Nonostante la sua costruzione sia avvenuta nel corso di diversi secoli, la facciata della chiesa non fu mai completamente terminata. Non lontano dalla basilica si trova il Palazzo Comunale, decorato con un monumento all’ideatore del calendario gregoriano, Papa Gregorio XIII. Nella vicina Piazza Nettuno si trovano il palazzo di Re Enzo, il Palazzo del Podestà e la Fontana del Nettuno. È noto che il tridente, che l’antico dio tiene in mano, un tempo serviva da modello per il logo del marchio automobilistico Maserati.

Parlando delle attrazioni di Bologna in Italia, non si può non menzionare l’Università di Bologna, dove hanno studiato personalità di spicco come Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Niccolò Copernico. Grazie ai meriti dei docenti universitari, la città è stata per diversi secoli il più grande centro intellettuale d’Europa.

Bologna ospita uno dei migliori teatri d’opera in Italia, il Teatro Comunale di Bologna. Sul suo palcoscenico furono messe in scena opere di Rossini, Bellini e Gluck; Qui si è esibito il più grande direttore d’orchestra del mondo, Arturo Toscanini.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top